Cittadinanze e italiani nel mondo. Presentazione Rapporto Italiani nel Mondo 2024 – ComItEs Madrid
Una grande partecipazione di pubblico e, soprattutto, un dibattito estremamente interessante nella serata organizzata ieri sera nel salone del Consolato Generale di Madrid in occasione della presentazione dell’edizione 2024 del “Rapporto Italiani nel Mondo” (RIM), focalizzata sul tema della cittadinanza.
La serata, presieduta e moderata dal Presidente del ComItEs di Madrid, Andrea Lazzari, si è aperta con i saluti dell’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, e il Console Generale di Madrid, Spartaco Caldararo. Entrambi hanno rimarcato la crescita costante della comunità italiana in Spagna e, in particolare, nella circoscrizione consolare di Madrid, comprensiva anche delle isole Canarie (ormai 170.000 iscrizioni AIRE). Una comunità caratterizzata da un grande dinamismo e una profonda integrazione nella società spagnola.
Inoltre, l’Ambasciatore Buccino ha rimarcato il pieno sostegno del governo italiano al raggiungimento di un accordo sulla doppia cittadinanza fra Italia e Spagna, una delle priorità del ComItEs di Madrid e un tema che suscita grande interesse e numerose aspettative nella nostra comunità.
L’intervento centrale della serata è stato quello di Delfina Licata, responsabile scientifico della Fondazione Migrante e curatrice del volume. L’emigrazione italiana, secondo il rapporto, che è quasi raddoppiata negli ultimi 20 anni, e che si caratterizza per un numero crescente di donne, un’età media sempre più bassa e una ampia trasversalità di profili sociali e competenze professionali.
In chiusura, il Consigliere CGIE Pietro Mariani e il Vicepresidente del @ComitesComItEs di Madrid Michele Testoni si sono soffermati sulle principali opportunità che, come si può leggere nel loro capitolo del RIM 2024, offrirebbe l’accordo sulla doppia cittadinanza fra Italia e Spagna: vantaggi legati sia al mantenimento e al rafforzamento di legami emotivi e affettivi che alle multiple opportunità, soprattutto di pieno sviluppo professionale ed economico, che uno strumento come la doppia cittadinanza può offrire al consolidamento e all’espansione delle già profonde interdipendenze economiche fra i nostri due Paesi.
Rocco Antico intervistato in De Pizza En Pizza
Oggi conosciamo, nell’ambito del progetto del Comites di Madrid, a Rocco Antico. De Pizza En Pizza vuole essere un itinerario tra luoghi di origine e luoghi di emigrazione, attraverso le storie di pizzaioli o proprietari di pizzerie.
Photocall Premi all’Italianità 2024
Abbiamo realizzato questo video rissuntivo dei momenti precedenti la XVIII edizione dei Premi all’Italianità 2024 del ComItEs di Madrid. Grazie a tutti per averci lasciato il vostro sorriso al nostro fotocall.
Giuseppe Buccino Grimaldi ai Premi all’Italianità 2024
Discorso di saluto dell’Ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi, in occasione della XVIII edizione dei Premi all’Italianità del ComItEs di Madrid 2024.
Spartaco Caldararo ai Premi all’Italianità 2024
Discorso di saluto del Console Generale d’Italia a Madrid Spartaco Caldararo, in occasione della XVIII edizione dei Premi all’Italianità del ComItEs di Madrid 2024
Luca Scandale ai Premi all’Italianità 2024
Discorso di saluto del Direttore Generale Puglia Promozione, Luca Scandale. in occasione della XVIII edizione dei Premi all’Italianità del ComItEs di Madrid 2024.
Salvatore Romano intervistato in De Pizza En Pizza
Oggi conosciamo, nell’ambito del progetto del Comites di Madrid, a Salvatore Romano. De Pizza En Pizza vuole essere un itinerario tra luoghi di origine e luoghi di emigrazione, attraverso le storie di pizzaioli o proprietari di pizzerie.
Marcello Zeppi – XVIII ed Premi all’Italianità ComItEs
Descrivere Marcello Zeppi, non è cosa facile perché sicuramente si corre il rischio di dimenticare qualcuna delle sue doti e delle sue professionalità. Si descrive una persona multidisciplinare, un promotore culturale non per calcolo economico ma per dare spazio ai suoi Sogni e aggiungere Valore agli altri. Presidente e organizzazione del Festival del Cinema a Montecatini Terme (MISFF). Con un passato carico di esperienze internazionali, capace di coinvolgere e creare nuove opportunità, dal mondo del racconto attraverso il Cinema d’Impresa, alla narrazione della Danza, per giungere alla promozione costante della sua amata Toscana. Motivazione Per il suo straordinario contributo alla promozione della cultura italiana nel mondo attraverso il Festival del Cinema di Montecatini Terme. Grazie alla sua dedizione e alla preziosa collaborazione con il ComItEs di Madrid, ha rafforzato i legami culturali e artistici tra l’Italia e la Spagna, offrendo opportunità di scambio e crescita a talenti emergenti e consolidati del settore cinematografico, il ComItEs di Madrid, all’unanimità gli concede uno speciale riconoscimento.